Operatori Sociali dell’Abruzzo in azione: successo per il tutoraggio PIPPI 12 in Puglia

Oggi, presso la Regione Puglia, gli operatori sociali degli Ambiti Distrettuali Sociali n. 11 Frentano e n. 10 Ortonesehanno preso parte a una giornata di tutoraggio del Programma PIPPI 12 (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione). Questo progetto mira a prevenire l’istituzionalizzazione dei minori in situazioni di vulnerabilità, offrendo alle famiglie un supporto mirato per affrontare le difficoltà quotidiane e creare un ambiente protetto e stimolante per i più piccoli.

Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di riflettere sull’importanza dell’integrazione dei dispositivisociali e sui benefici concreti che questi interventi portano alle famiglie, agli operatori sociali e alla comunità nel suo insieme. Questo momento di confronto ha permesso di valutare i risultati finora raggiunti e di rafforzare l’impatto degli interventi già in atto, puntando sempre di più su un sistema di supporto inclusivo ed efficace.

Il Programma PIPPI 12 rappresenta un tassello fondamentale per la prevenzione dell’emarginazione e il miglioramento della qualità della vita dei minori a rischio. Grazie alla collaborazione tra territori come quelli dell’Abruzzo e della Puglia, e all’impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti, è possibile costruire una rete di supporto solida e inclusivache dia risposte concrete ai bisogni delle famiglie.

Questo incontro dimostra come il lavoro di squadra e l’integrazione dei servizi possano fare la differenza nella vita di chi vive in condizioni di vulnerabilità. Gli operatori sociali, attraverso un costante confronto e tutoraggio, continuano a migliorare le loro pratiche e a garantire un supporto qualificato alle famiglie.

Grazie alla sinergia tra Regione Abruzzo e Regione Puglia, il Programma PIPPI può proseguire il suo cammino verso una maggiore inclusione sociale e una tutela sempre più completa dei diritti dei minori e delle loro famiglie.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *