Ad agosto 2024, nel piccolo comune di Roccamontepiano, in provincia di Chieti, nasce il centro SAI MSNA (Servizio Accoglienza Integrazione per Minori Stranieri Non Accompagnati) “La Rosa di Gerico”. Il progetto, frutto di un affidamento tramite gara di appalto indetta dal Comune, è gestito dalle cooperative “Teniamoci per Mano” (capofila) e “L’Ancora Sociale”. Questa iniziativa offre accoglienza e opportunità di rinascita a otto minori non accompagnati, provenienti da paesi come Mali, Nigeria, Ghana ed Egitto, sfuggiti a conflitti e repressioni nei loro paesi d’origine.
Un Approccio Umano e Integrato
I ragazzi ospitati nella struttura, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, sono tutti perfettamente integrati nel tessuto sociale locale. La maggior parte frequenta regolarmente la scuola, mentre altri seguono corsi di italiano per stranieri o hanno già trovato un impiego. Il nome scelto per il centro, “La Rosa di Gerico”, simboleggia il percorso di rinascita e resilienza che il progetto mira a promuovere.
Un Sistema Radicato nel Territorio
“La Rosa di Gerico” è parte integrante della rete nazionale del SAI, che al 31 agosto 2024 conta 881 progetti attivi in tutta Italia, di cui 208 specificamente dedicati ai minori non accompagnati. Questi progetti coinvolgono 746 enti locali titolari, tra comuni, province, unioni di comuni e altri enti territoriali, coprendo complessivamente oltre 2.000 comuni.
Un Team Multidisciplinare per un’Accoglienza Completa
La struttura si avvale di un’équipe altamente qualificata, composta da:
- Responsabile di progetto
- Coordinatore
- Assistente sociale
- Operatore legale
- Mediatore interculturale e interprete linguistico
- Psicologo
- Educatore professionale
- Operatori sociali
Questo team lavora per garantire un’accoglienza personalizzata e integrata, offrendo servizi che spaziano dalla mediazione linguistica e interculturale alla tutela psico-socio-sanitaria, dall’orientamento legale alla formazione professionale e all’inserimento lavorativo.
Le Linee Guida del SAI
I servizi forniti dai progetti territoriali SAI, come indicato nelle linee guida allegate al decreto ministeriale del 18 novembre 2019, si concentrano su nove aree principali:
- Mediazione linguistica e interculturale
- Accoglienza materiale
- Orientamento e accompagnamento legale
- Tutela psico-socio-sanitaria
- Orientamento e accesso ai servizi del territorio
- Formazione e riqualificazione professionale
- Orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale
- Orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo
- Orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo
Un Modello di Accoglienza e Rinascita
Il progetto “La Rosa di Gerico” rappresenta un esempio virtuoso di accoglienza e integrazione, mostrando come sia possibile offrire a giovani in difficoltà non solo un rifugio, ma anche gli strumenti per costruire un futuro migliore. Con il supporto del sistema SAI e delle cooperative coinvolte, questi ragazzi possono sperare in una nuova vita, fondata su crescita personale, inclusione sociale e resilienza.