Servizio di Assistenza domiciliare
Obiettivi:
- Ridurre l’isolamento familiare e del singolo portatore di handicap;
- Aumentare le oppetunità di apprendimento, conoscenza ed autonomia del soggetto disabile;
- Favorire l’inclusione scolastica e socio-assistenziale-educativa attraverso un’azione concertata degli interventi da porre in essere a favore dei soggetti portatori di disabilità;
- Attivare progetti di intervento ad hoc per realizzare un percorso di formazione delle autonomie nel soggetto portatore di disabilità.
Destinatari:
- Alunni che si trovano in situazione di disabilità e/o affetti da disturbi specifici dell’apprendimento e/o dell’età evolutiva
Modalità di accesso:
L’accesso al servizio è garantito dall’avvio al Comune di residenza del minore, dell’apposita richiesta corredata dalla documentazione specifica ( verbale GLO – verbale L.104/92 art. 3 comma 3, Profilo di funzionamento) da parte del Dirigente Scolastico, avallata dal genitore.
Modalità di erogazione del servizio:
Il servizio viene erogato all’alunno che si trova in situazione di disabilità e/o affetto da disturbi specifici dell’apprendimento e/o dell’età evolutiva da un educatore che presta il suo servizio nella scuola frequentata dall’avente diritto.
Personale:
- Educatore Professionale
- Coordinatore
Valutazione del servizio:
Tale procedura avviene attraverso la somministrazione di apposita modulistica con cadenza mensile. Il monitoraggio consente di verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi per ciascuna area e ridefinire il PEI.